Il calendario del cambiamento 2013: scaricalo ora





Ecco il mio regalo di natale e anno nuovo per te!

NEL CALENDARIO DEL CAMBIAMENTO 2013 si parla anche di decrescita, transizione, pubblicità ingannevoli, sistema bancario, gas, km  zero, sostenibilità, filiera corta,monete alternative, banca del tempo,energie rinnovabili, cambiamento climatico, permacoltura, cohousing, autocostruzione, autoproduzione, e tanto altro

Gratis, devi solo stamparlo e appenderlo! (Appenderlo e girarlo ai tuoi amici sarà il regalo che farai a me!)




questo mondo vedi anche tu che va cambiato un pochino.. non va un gran bene.. appendere questo calendario e diffonderlo lo cambierà fidati!

SE NON HAI TEMPO O VOGLIA O LA STAMPANTE PER STAMPARLO ALMENO GIRALO AI TUOI AMICI! NON COSTA NULLA, MA RESTA UN RAGALO FATTO A IMPATTO ZERO, E MAGARI MIGLIORA UN PO IL TUO MONDO!

è una specie di calendario di frate indovino ma progressista.
penso ti sia capitato sotto gli occhi quello di frate indovino qualche volta. se ci pensi bene ogni pagina resta aperta un mese, e ogni volta che si va a guardare il calendario se ne legge un pezzo, anche se si è scettici. e il tarlo delle nuove idee inizia a lavorare. sicuramente ti sarà capitato di incrociare quello di frate indovino.. anche se ritieni siano sciocchezze qualche frase la leggi sempre. e quindi perchè non appendere in casa qualche idea nuova che in televisione non viene mai raccontata?

informazioni di stampa:
il file in pdf è studiato per essere stampato fronte retro. ovviamente puoi stamparlo solo fronte ma poi quando lo appendi non vedi il paginone.
in pratica devi stampare prima selezionando solo le pagine dispari e poi stamparci dietro le pari.
il mio consiglio se non sei pratico con la tua stampante è di fare una piccola x su un angolo della prima pagina da stampare. così quando stampi il retro guardando dove è finita la croce nella stampa capisci come girare i fogli.

montaggio del calendario: 
noterai che i fogli da n lato hanno dei pallini devi farci dei buchi con la bucherellatrice o con la punta di una penna. su un lato ci sono due fori su un altro solo 1. dove ci sono i 2 fori devi metterci 2 spaghi o cordicelle o i nastri riciclati dai regali. il buco singolo sull'altro lato invece si usa per appenderlo alla parete.

EDIZIONE 2013 se hai idee da condividere e vuoi partecipare all'edizione 2014 o richiedere a fine 2014 l'edizione gratuita del 2014 scrivi a calendariodelcambiamento@gmail.com

Mercatini biologici dei GAS tutte le domeniche - Quarrata, Pozzolatico, Campi

Ogni Domenica fai la spesa sana e naturale ai Mercatini Biologici con i Gruppi di Acquisto Solidale :

1a e 3a Domenica  - "Riprendiamoci La Natura" Parco Verde Olmi -  Quarrata (PT)

2a Domenica -  "Mangiasano"Pozzolatico  Impruneta (FI)

4a Domenica -  "Campi...Naturalmente"Campi Bisenzio (FI)

bio-mercatino MANGIASANO natalizio 9 DICEMBRE a Pozzolatico

BIO-MERCATINO MANGIASANO A POZZOLATICO

MERCATINO NATALIZIO
4°Appuntamento Domenica 9 Dicembre 2012:  

INVITO
Cari amici

Vi aspettiamo, il 9 Dicembre 2012 a Pozzolatico.

 
bio-mercatino  Mangiasano  sano.locale.solidale
con i G.A.S. del Chianti Fiorentino
ogni seconda domenica del mese dalle ore 9:00 fino a sera

Circolo CRC di POZZOLATICO (FI)

Siamo felici di potervi invitare a partecipare.

Il bio-mercatino "Mangiasano" si terrà mensilmente, ogni seconda domenica del mese, a Pozzolatico,
organizzato dall'Associazione Verdi Ambiente e Società – Onlus
in collaborazione con i G.A.S. del Chianti Fiorentino,
Gasluzzo, G.A.S. Impruneta, Le Rose, Strada in Chianti.
Con la gentile richiesta di diffondere più possibile ai vostri contatti interessati anche tramite facebook.
Grazie!
VAS-Onlus, Gasluzzo, GAS Le Rose, GAS del Impruneta, GAS di Strada in Chianti

MDF e AUCS per l`Economia della Felicitá - 8 dicembre- casa del popolo Settignano

 
 
Il Movimento della Decrescita Felice di Firenze insieme ad AUCS che festaggia i dieci anni dalla fondazione, sono lieti di invitarvi Sabato 8 Dicembre alla Casa del Popolo di Settignano per la proiezione del film documentario l'Economia della Felicita'.

Scaletta della serata:
ore 19 - proiezione documetario

ore 20.30 - dibattito aperto da Gloria Germani, scrittrice filosofa responsabile della distribuzione del film in Italia

ore 21.15 - cena buffet preparata da AUCS , tutti gli alimenti provengono dal GAS dell'Universita' degli Studi di Firenze

ore 22.15 - musica dal vivo.

" Non lasciamo l'economia agli esperti! " Helena Norberg-Hodge
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=N8uXHoqZn4I

La regista Helena Norberg-Hodge studia da molti anni gli impatti dell’economia globale sulle culture e sull’agricoltura in tutto il mondo, ed è fondatrice e direttrice della Società Internazionale per l’Ecologia e la Cultura (ISEC). La missione dell’associazione, che ha filiali in diverse nazioni, “esamina le cause profonde della nostra crisi sociale ed ambientale, promuovendo al tempo stesso modelli di vita più sostenibili ed equi tra nord e sud del mondo”.

http://www.theeconomicsofhappiness.org/
http://aucsstudentifirenze.blogspot.it/
http://decrescitafelice.it/