Questa pagina raccoglie le iniziative e le comunicazioni del Circolo del Movimento per la Decrescita Felice di Firenze. Le informazioni sono riservate ai membri del circolo. Sono incluse sia attività organizzate dal circolo sia quelle promosse perchè inerenti alla decrescita.
Auguri di buon anno dal Circolo MDF-Firenze
Corsi dell'Università del Saper Fare - da Gennaio al Conventino
Agli insegnanti è riconosciuto un rimborso.
Il Calendario del Cambiamento 2014 - di Kelios Bonetti - gratuitamente scaricabile
Kelios Bonetti
La decrescita, i giovani e l'utopia - un libro di Jean Luis Aillon
Rifiuti Zero - Terra Bene Comune al biomercatino di Pozzolatico - 9 e 10 novembre
Due giornate di dibattiti e incontri all’interno del 14°appuntamento del bio-mercatino Mangiasano a Pozzolatico
Sabato 9 Novembre 2013 ore 16:00: dibattito su “Rifiuti Zero” nel Chianti, l’unica direzione possibile! con i sindaci del Chianti e i promotori della strategia “Rifiuti Zero” segue un cena condivisa e il film Trashed
Domenica 10 novembre 2013 dalle ore 9:00 fino a sera: bio-mercatino e mostra fotografica “Memoria di un Recente Passato” di Antonio Bernardini
ore 11:00: il G. Verdi Ensemble, della Filarmonica del Impruneta ci regalerà un intervento musicale.
ore 13:00: pranzo condiviso
ore 16:00: dibattito su “Terra Bene Comune”, sì alla custodia dei beni comuni & ad un uso responsabile da parte di tutti ! in gemellaggio con l’incontro nazionale di “Genuino Clandestino” del 1-2-3 novembre 2013 a Firenze
Generazione decrescente - il nuovo libro di Andrea Bertaglio
ma prendere coscienza del fatto che non si può più produrre, consumare e sprecare
come si è fatto fino a ora.
Questo vuole essere un mio piccolo ed utile contributo a un risveglio, a una presa di coscienza di cui c'è urgentemente bisogno. Per motivi sociali, economici, ambientali e spirituali.
Del resto siamo ormai in molti a non avere più un Dio, nè un'ideologia in cui credere, e le conquiste fatte a livello sociale e politico, l'emancipazione raggiunta dalle generazioni precedenti, rischiano in questo momento di essere sprecate da un livello di immoralità, volgarità, superficialità e stupidità che in certi momenti fanno rimpiangere epoche passate e notoriamente più austere di quelle attuali
Andrea BertaglioIl bisogno di autonomia e di autenticità non può essere sradicato del tutto e da tutti.
Riemerge di continuo, come i fili d'erba dalle fessure di più strati d'asfalto.
Soprattutto tra i giovani.
Non è un caso che la fascia d'età più rappresentata nel Movimento per la decrescita felice è quella tra i 25 e i 35 anni. Non è un caso che un libro come questo sia stato scritto da uno di loro.
Maurizio Pallante
Autoproduco il mio libro di grammatica italiana - a cura di Luigi Napolitano
Lo studio della grammatica può essere fondamentalmente una riflessione linguistica che parte dalla lettura di un testo. E' lo studente che scopre la regolarità di una lingua, elabora e verifica ipotesi con la guida dell'insegnante che promuove l'autonomia.
Questo progetto di autoproduzione di un testo di grammatica prende vita nella classe 1 G della Scuola Secondaria di primo grado " Rodari " di Scandicci ( Firenze ), anno scolastico 2013/14.
Scuola di Alt(r)a Amministrazione - Como - 28 settembre
MDF – Movimento per la Decrescita Felice – Circolo di Como
Scuola di Alt(r)a Amministrazione
a cura della
Associazione dei Comuni Virtuosi
Web: http://www.altramministrazione.it/events/la-scuola-a-como/
modulo iscrizione: http://www.altramministrazione.it/modulo-di-iscrizione/
la quota di iscrizione (euro 50,00) comprende la partecipazione a DUE corsi, uno al mattino + uno al pomeriggio.
Compilazione del modulo di iscrizione :
primo passaggio: al punto Seleziona Scuola e Corso/Modulo - Scegli la scuola in base a quelle in programma, scegli: COMO
secondo passaggio: nell'opzione "mattino" occorre selezionare Desio o Ponte nelle Alpi
terzo passaggio: ripeti la compilazione del modulo e nell'opzione "pomeriggio" seleziona Monte San Pietro o Busseto
MDF - Circolo di Como
Inaugurazione della scuola dell'Agrivillaggio e della Decrescita Felice - Parma - 7 settembre - 16:30
Sabato 7 settembre alle 16 e 30, presso l'Agrivillaggio di Giovanni Leoni a Vicofertile di Parma, si terrà un evento per l'avvio della scuola dell'Agrivillaggio e della Decrescita Felice. Si tratta di un progetto importante per MDF, che vi partecipa in termini di collaborazione scientifica (supervisione dei contenuti dei corsi e della formazione). Il Presidente della Scuola è Maurizio Pallante, il quale sta dando un impulso importante in termini di scelta degli argomenti per i corsi e di apertura di collaborazioni con soggetti che hanno le nostre stesse finalità.
Nelle prossime settimane verranno presentate nel dettaglio finalità ed organizzazione della Scuola, intanto per iscriversi al convegno e per saperne di più basta visitare www.agrivillaggio.com
Circolo La Montanina di Montebeni - giovedi 4 luglio - Musica, Fotografia, Arte, Ecologia e Cibo - ore 18

&Co.mune
-Le jeudi collective-
Immaginate questo spazio come luogo di socialità e di creatività collettiva.
Performance sonore, esposizioni fotografiche, workshop, teatro, cucina, istallazioni artistiche e visual art si susseguano e si alternano con l’obbiettivo di dare spazio a piccole, ma attive, realtà che rivendicano il diritto ad immaginare una società diversa.
L’idea di base è quella di creare degli eventi che uniscano musica, arte ed impegno sociale tramite il coinvolgimento di associazioni o gruppi di giovani che s’impegnano nella società attraverso creatività e innovazione.
Pensiamo che artisti emergenti debbano avere la possibilità di esprimersi, esibendo la loro specificità individuale all'interno di una dinamica cooperativa e completamente fuori dalle logiche di mercato.
--------------------------
Incontro sulla Sovranità alimentare - lunedì 24 giugno - Murate - ore 16
all’interno della manifestazione
“Codice a Sbarre,Giornate della libera editoria” (http://codiceasbarre.
Lunedì 24 Giugno ore 16.00 alle Muratea cura dallo sportello EcoEquo
Presentazione
del libro "Produrre i propri semi" di Salvatore Ceccarelli con intervento di
Maria Grazia Mammuccini
del progetto "Più vicino è più buono: ora vendiamo a km 0"da parte del
Comune di Bagno a Ripoli
Workshop di Permacultura:
“Come costruire un orto pensile con materiale di recupero o come allestire un orto sul proprio balcone”con Fabio Pinzi
MERCATINO DEL BARATTO E DELL'OFFERTA - via della Funga - Firenze - 1 luglio ore 18
Il 1 luglio dalle ore 18 alle 21 nell’ambito della manifestazione “ Firenze Bene Comune ( Partecipare Per costruire ) ” presso l’area verde in via della Funga sotto il viadotto di Varlungo.
La notte del mercato - sabato 25 maggio - Casa del Popolo di Settignano
L'idea e' quella di fare festa in un setting del tutto insolito : un mercato.
La serata avra' inizio verso le 18.00 nel giardino della casa del popolo di Settignano, sabato 25 maggio. Ci sara' da bere e da mangiare e soprattutto musica da ballare. Un concerto dal vivo con Paolo Casu e i suoi percussionisti e a seguire il divertente dj set di Lorenzo (Martinicca) fino a chiusura.
L'obiettivo della serata , oltre al divertimento, e' quello di mettere in contatto il produttore con il consumatore. Le persone infatti sono invitate a fare amicizia con i fornitori locali , a conoscere i loro prodotti e se vorranno ad acquistarli . Verra' offerto un aperitivo preparato da noi con i prodotti in vendita .
Ingresso 6 euro - L'evento nasce dalla collaborazione di MDF (Movimento della Decrescita Felice ) Arte3 e Aucs Firenze.